Notizie
Notizie12/05/2021
Vax Day
Domenica 16.05.2021, dalle ore 9.00 alle ore 21.00, presso la palestra comunale di Via Coniugi Crigna, si svolgerà una giornata dedicata alla vaccinazione della popolazione over 50 residente nei comuni di Parghelia e Tropea. L’ingresso al sito potrà avvenire da Viale Coniugi Crigna, attraverso il cancello del liceo classico, oppure da Via Libertà.
Notizie04/05/2021
Giornata Ecologica
Una azione sinergica fra comuni e associazioni affinché possa finalmente terminare l'azione malefica di pochi umanoidi che deturpano e inquinano il Proprio territorio. Incuranti delle ripercussioni negative all'ambiente e all'immagine. Al danno che provocano allo sviluppo turistico.
INSIEME SI PUÒ FARE.
Notizie24/04/2021
PARGHELIA SI ILLUMINA DI TRICOLORE
25 APRILE 2021
PARGHELIA SI ILLUMINA DI TRICOLORE
15 giorni dopo l'intitolazione della scalinata a Francesco Tumeo e Francesco Mazzitelli e alle 140 vittime del Moby Prince, per il 25 aprile si illumina di tricolore per non dimenticare e continuare a chiedere verità e giustizia.
Si illuminano di tricolore le scalinate del palazzo Comunale, casa dei cittadini, luogo delle istituzioni democratiche nate dalla lotta partigiana e antifascista.
Parghelia democratica non dimentica e ricorda cosi questo 25 aprile di speranza e difficoltà ma anche di rinascita e riscatto sociale. " Le luci esaltano i colori della bandiera e mettono in risalto i valori democratici." BUON 25 APRILE
Notizie09/04/2021
Perché la memoria non muoia
PERCHÉ LA MEMORIA NON MUOIA. Era la sera del 10 aprile 1991, una tranquilla sera di primavera, quando a poco più di due miglia fuori dal porto di Livorno scoppiò l'inferno. Il traghetto MOBY PRINCE della NavArMa entrò in collisione con la super petroliera Agip Abruzzo. Nonostante l'immediata richiesta di aiuto, la confusione è la sottovalutazione si impadroni' delle strutture di pronto intervento e soccorso. In poche ore poco fuori il Porto di Livorno si consumò la più grande tragedia della marina mercantile in tempi di pace. 140 furono le vittime tra passeggeri e componenti l'equipaggio. Due di queste vittime erano figli di Questa Comunità. Erano marittimi eredi e testimoni di quella tradizione marinara di cui Parghelia, con fierezza e gratitudine, ne ricorda la storia. Sono passati trent'anni da quel tragico evento. Si conoscono le vittime, si conoscono i familiari con le loro sofferenze ma, trent'anni dopo non si conosce la verità, manca verità e giustizia. L'amministrazione comunale, la Comunità, oggi come allora si stringe intorno ai familiari delle vittime e, per non dimenticare, per rivendicare verità e giustizia sabato 10 aprile ricorderà le 140 vittime con i suoi concittadini Tumeo Francesco e Mazzitelli Francesco. A quanti parteciperanno si raccomanda la stretta osservanza delle norme anti-contagio Covid-19.
Notizie30/03/2021
Giornata della consapevolezza dell'autismo
l 2 Aprile, si celebra in tutto il mondo la giornata di consapevolezza sull’Autismo, WAAD - World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Soprattutto in questo periodo di estrema incertezza, la nostra scuola vuole “accendere” sulla giornata del 2 aprile una luce speciale, per essere più vicini alle famiglie e attraverso un lavoro di consapevolezza e di riflessione, accrescere nei bambini, ragazzi e adulti, la conoscenza e la sensibilità sul tema delle differenze individuali, favorendo la qualità dell'inclusione scolastica e sociale.
Il Palazzo comunale si illuminerà di Blù
Notizie26/03/2021
EARTH HOUR 2021
Notizie24/02/2021
LE DOMENICHE DEL CUORE
DOMENICA 28 FEBBRAIO PULIAMO IL MONDO. SPIAGGIA LA GRAZIA PARGHELIA
Notizie13/02/2021
I primi 100 anni
UFFICIO DEL SINDACO L'impegno quotidiano del Sindaco non è sempre agevole, è un impegno duro e difficile, pesante e carico di amarezze, di ostacoli piccoli e grandi. Non mancano però, anche se rari, esaltanti momenti di festa e di condivisioni con la comunità, di ricordo e racconto della storia di questo paese fatto di gente onesta e laboriosa, semplice e solidale. Ieri, 12 febbraio 2021, l'Amministrazione comunale e la comunità, hanno festeggiato i cento anni della concittadina Cassandra Filardo che, con assoluta padronanza e sintesi, ha saputo riportarci ad una Parghelia dove, anche negli anni della miseria, la solidarietà e la condivisione accompagnava la quotidianità della gente. Cassandra, figlia di artigiani, ci ha riportato alla Parghelia fatta di mastri e maestri artigiani, le cui raffinatezze e capacità sono stati di guida ed esempio anche per i territori circostanti. Moglie di marittimo, ci ha riportato a quella categoria di naviganti che in un particolare periodo storico costituirono forza trainante di sviluppo economico della comunità ed esempio di capacità associazionistica vedi la Lega Marittima. Ci ha riportato a quel mondo di cultura contadina, a quelle donne e a quegli uomini capaci di costruire e accreditare un patrimonio di semplicità, umanità e solidarietà, fondamenta di questa comunità ma, di cui oggi, ne accusiamo la mancanza. Nella sua lucidità non ha dimenticato di ricordare la sua devozione, il suo legame e quello della comunità, a Maria SS di Porto Salvo. Tutto questo deve essere motivo per cui oggi, ognuno di noi, ha l'obbligo ed il dovere di tutelare, valorizzare e tramandare quella esperienza e quella storia. Grazie Cassandra per averci dato l'opportunità, con orgoglio, di ricordare e poter chiedere alle nuove generazioni di difendere e tramandare. Il Sindaco Antonio Landro